Museek @SummerPrà

Museek in questa nuova edizione del Festival SummerPrà 2023 partecipa introducendo una nuova  linea di Preserali su un palco dedicato ad artisti con i loro nuovi progetti inediti, a band locali tramite contest, ad interventi di ospiti che orbitano nel settore musicale, tutto intervallato da incursioni teatrali e  attività sportive in zone adiacenti al palco.

Gli spettacoli inizieranno verso le 19:30 e a seguire i serali dalle 22:00 sul Main Stage.

Riproduci video

Programma Serate

Il festival ospiterà nel primo week end due momenti dedicati alla Country (9 giugno) e alla Salsa  ( 10 giugno, giorno in cui sarà possibile seguire anche la Finale di champions su schermo a led nella zona preserali) per aprire ufficialmente alle 21 di Domenica 11 giugno

Apertura musicata del festival e della sua programmazione.

Presentano e si esibiscono Raffaella Cafagna cantante, Cristina Battocchio poeta e cantante, El.fo cantante rap. Intervengono Giulio Magliato e il coro della Scuola di musica Verdi.

Presentazioni attività

Esibizione “Physical Evolution Dance School”

E.L.F.O.

Il cantante “Elfo” (Maurizio Talamo) ha iniziato la sua carriera nella corale di una chiesa a Reggio Calabria. Dopo esperienze con il gruppo “Poeti Onirici”, ha pubblicato vari singoli e album, collaborando con diversi artisti. Ha anche pubblicato una raccolta di poesie e ha esplorato generi come jazz e rock. Attualmente sta lavorando a un nuovo album.

ZESTA Producer

Musicista ferrarese nato nel 1981, produce beats dal 1998 utilizzando metodi classici come il sampling da vinili e l’uso di strumenti come Akai S950 e Roland SP404. Ha collaborato con artisti locali e nazionali, fondato un collettivo e organizzato un campionato di beatmaking. Ha pubblicato due album e continua a produrre singoli e progetti strumentali.

  • 19.00  Esibizione artisti cover
  • 19.30 intervista con Simone Aliprandi sul Diritto d’autore e diritti connessi. Le licenze live Siae, Lea, miste.
  • 20.30 Esibizioni artisti inediti e a seguire premiazioni.

Riccardo D’Avino, cantautore torinese trapiantato a Milano, ha pubblicato il suo primo album “Ritorno al silenzio” nel 2015, seguito dall’EP “Presa D’incoscienza” nel 2018. Negli anni successivi ha rilasciato diversi singoli, tra cui “Supereroe”, “Questi siamo noi”, “Finalmente”, “Zanardi”, “Torino Hotel” e “Canzone Perfetta”. Il suo ultimo singolo, “Senza parlare di niente”, è uscito nel gennaio 2023. Attualmente sta lavorando al suo nuovo album “Canzoni di passaggio”, con uscita prevista nell’autunno 2023, e il primo singolo “Fancazzista” sarà disponibile il 2 giugno 2023. Riccardo ha partecipato a importanti festival nazionali, tra cui Arezzo Wave, Musica Contro le Mafie, Premio Buscaglione, Premio Augusto Daolio, Festival di Castrocaro, Colonia Sonora e Premio InediTO.

Ospite in apertura Bastiano

“Bastiano” è il progetto di Luca Bastianello, ex bassista ora dedicato alla chitarra acustica. Ha pubblicato l’EP “Stesi sull’asfalto” e il singolo “Stampalia”, anticipando l’uscita di un nuovo disco.

Il cantautore vicentino crea canzoni minimaliste con voce e chitarra, colmando il legame tra parole e melodia.

Gli Urban Stones sono una Hard Rock band generazionale che unisce due generazioni attraverso la musica. Laura Tacchini è una coinvolgente front woman, mentre Thomas Tessari, a soli 14 anni, ha suonato con musicisti come Ace degli Skunk Anansie. Attraverso stili musicali come Hard Rock, Pop Rock e Blues, ripercorrono i successi che hanno definito il Rock & Roll negli anni ’70/’80.

I Goldilocks nascono nel 2017 per iniziativa del produttore Davide Bordin. La band propone uno show hard/pop rock energico, con brani originali e cover riarrangiate. Hanno suonato numerosi concerti e partecipato a contest ed eventi musicali nelle provincie di Padova e Vicenza, ottenendo diversi riconoscimenti nel corso degli anni.

kePsaT” è un progetto musicale che porta il nome dell’artista. Il termine deriva dal dialetto pugliese e significa “capa sotto”, simboleggiando una prospettiva unica e originale.

Durante le esibizioni live emergono influenze soul, funky, rock e pop, con cover riadattate alla sua voce e al suo stile.

Accompagnata da talentuosi musicisti (Roberto Civinelli alla chitarra elettrica, Diego Vergari alla batteria e Roberto Contegiacomo al basso), l’aspetto artistico della musica originale rimane fondamentale in questo viaggio musicale.

Raffaella Cafagna Vocal & stage coach esibizione allievi con la band Kepsat

Il progetto mette in evidenza l’interplay comunicativo tra i musicisti, mostrando la loro singola capacità espressiva. La band si distingue per la sua poliedricità e ricerca costante di nuove situazioni esecutive. Il quartetto si è recentemente dedicato alla composizione di brani ispirati da Kenny Wheeler, incoraggiando a non arrendersi mai e a prendersi nuove rivincite nonostante le sfide del periodo del covid.

Il progetto, formato da quattro musiciste di diverse generazioni, si basa sulla selezione dei brani per le loro storie particolari. Il gruppo non si identifica con un genere specifico, ma con le sonorità delle quattro voci e degli strumenti come l’arpa celtica, la chitarra e il bouzouki. Ogni brano ha un colore strumentale o vocale unico. Le componenti creano gli arrangiamenti e propongono anche brani di loro composizione. Le storie e gli aneddoti legati alle canzoni offrono interpretazioni serie, sacrali o leggere, spesso caratterizzate da umorismo e comicità.

Sara6 è un progetto musicale ideato da Serenella Occhipinti, cantante con esperienze nel Festival di Sanremo e concerti televisivi. Nel 2018, insieme al bassista Giorgio Santisi, ha dato vita a un nuovo progetto. Entrambi hanno collaborato con diversi artisti italiani nel corso delle loro carriere.

Altri Articoli

Professional DJ Service For Any Occasion.

Book Your Next Event

Your Information
Event Information
Additional Information